Operatore Elettronico
Profilo professionale
Il percorso di formazione professionale ha la durata di 3 anni, porta al diploma di Qualifica Professionale con indirizzo “Operatore Elettronico”. L’Operatore Elettronico interviene, a livello esecutivo, nel processo lavorativo con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività relative all’installazione e manutenzione di sistemi elettronici e alle reti informatiche nelle abitazioni, negli uffici e negli ambienti produttivi artigianali ed industriali; pianifica e organizza il proprio lavoro seguendo le specifiche progettuali, occupandosi della posa delle canalizzazioni, dell’installazione di impianti telefonici e televisivi, di sistemi di sorveglianza e allarme, di reti informatiche; provvede inoltre alla verifica e alla manutenzione dell’impianto.
Sbocchi occupazionali
Artigiani e operai specializzati in:
- Riparatori di apparecchi radio, televisivi ed affini.
- Installatori e riparatori di apparati televisivi e telefonici.
- Assistenza e manutenzione di personal computer.
- Installatore e manutentore di reti informatiche.
- Installatore e manutentore di impianti di antifurto.
Prosecuzione degli studi
- Istruzione Professionale (4° e 5° anno) - Esame di Stato
- ITS (Istituti Tecnici Superiori)
- Percorsi IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore)
- Università
Competenze tecnico professionali
L’operatore elettronico è in grado di:
- Definire e pianificare la successione delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e del progetto del sistema/rete elettronica
- Approntare materiali, strumenti e attrezzature necessari alle diverse fasi di attività sulla base del progetto, della tipologia di materiali da impiegare, del risultato atteso
- Monitorare il funzionamento di strumenti e attrezzature, curando le attività di manutenzione ordinaria
- Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali
- Predisporre e cablare le canalizzazioni, i quadri e i cavi seguendo le specifiche progettuali
- Installare sistemi elettronici per la ricezione e la comunicazione di segnali audio-video seguendo le specifiche progettuali
- Installare e configurare reti informatiche seguendo le specifiche progettuali
- Assemblare e configurare personal computer in base alla documentazione tecnica di riferimento e alle esigenze del cliente
- Effettuare le verifiche di funzionamento del sistema o della rete in coerenza con le specifiche progettuali, predisponendo la documentazione di verifica
- Effettuare la manutenzione ordinaria e straordinaria di sistemi e reti, individuando eventuali anomalie e problemi di funzionamento e conseguenti interventi di ripristino